Ogni terzo weekend di settembre a Sacca, antica frazione di Colorno – Parma – situata sul Po, a soli pochi minuti dalla prestigiosa Reggia, torna Padus Mirabilis, festa delle singolarità territoriali del Po e di altre vie d’acqua, la grande manifestazione che punta i riflettori sull’arte, la cultura, la storia e le eccellenze enogastronomiche di questo territorio.
Il Grande fiume ha rapito nel corso degli anni il cuore di studiosi, viaggiatori, intellettuali e artisti che ne hanno raccontato le meravigliose suggestioni. Padus Mirabilis è riscoperta della vita all’aria aperta e del valore dell’acqua come fonte di vita e ispirazione: i visitatori troveranno un luogo in cui potranno navigare sul fiume a bordo della motonave Stradivari, capitanata dal comandante Giuliano Landini, seguire percorsi e laboratori, esplorare il mercato di prodotti enogastronomici di qualità, ma anche prendere parte a degustazioni e cooking show, incontri culturali e divertenti attività per tutta la famiglia.
La manifestazione, organizzata da Bi&Bi Eventi ha il patrocino di Comune di Colorno, Provincia di Parma, MAB Unesco Po Grande e il sostegno dell’Autorità di Bacino del Po.
Gli incontri culturali sono a cura di Vitaliano Biondi (Arvales Fratres).
Il tema di questa quarta edizione è dedicato agli animali, creature uniche. Gli Animali. Innocenti e meravigliosi, guidati dalla forza che governa ogni essere eccezionali, speciali e vivente. Perciò degni di rispetto, amore e protezione.
Da Gandhi a San Francesco hanno rappresentato la fedeltà e stabilito alleanze potenti e sincere, attraverso il linguaggio puro della gioia. Difficile immaginare la vita senza di loro.
In ampi spazi sicuri, nel rispetto del loro benessere saranno organizzate attività didattiche, di approccio e osservazione. Saranno presenti esemplari idonei e abituati al contatto umano. Gli incontri culturali invece toccheranno tematiche utili ai fini di una comprensione chiara di alcuni aspetti delicati e difficili.
Gli animali nell’arte, nella storia, nella nostra vita…anche a Padus Mirabilis.
Vi aspettiamo!
PADUS MIRABILIS – Festa del Po è un evento immersivo che celebra il fiume Po come anima viva del territorio, attraverso un intreccio di natura, cultura e benessere. Un viaggio esperienziale che si snoda tra enogastronomia, sapori locali, incontri, showcooking, musica, arte, mercatini, laboratori e percorsi olistici dedicati al corpo e alla mente. Lungo le rive del grande fiume, ogni dettaglio racconta il legame profondo tra uomo e paesaggio, tra memoria e futuro.
L’edizione 2025, il 13 e 14 settembre 2025 nell’Area Motonautica a Sacca di Colorno (PR), pone al centro il tema simbolico dell’incontro tra acqua e latte: due elementi primordiali, entrambi fluidi vitali, capaci di raccontare il nutrimento, l’origine e la continuità della vita.
In questo contesto nasce Dispensa del Po: sapori, saperi e racconti del Grande Fiume.
Al centro della quinta edizione, un omaggio ai formaggi del Grande Fiume: dalla Toma Piemontese al Parmigiano Reggiano, passando per il Gorgonzola, Quartirolo, Caprini e formaggi affinati con castagne, ginepro, fieno.
In collaborazione con ONAF e ONAV, il pubblico potrà partecipare a degustazioni guidate e abbinamenti con i vini delle aree di produzione.
Un’esplorazione sensoriale e narrativa dei prodotti e delle tradizioni locali, presenti sulle rive del Po.
All’interno dell’evento trova spazio anche Un Po d’Oriente, un’area olistica dove rallentare, respirare e riscoprire l’equilibrio interiore, grazie a pratiche, suoni, incontri e laboratori dedicati al benessere integrale.
Padus Mirabilis è parte integrante del Festival del Po©, un progetto di ampio respiro ideato, organizzato e curato da BieBi Eventi insieme all’architetto Vitaliano Biondi, con il supporto delle Amministrazioni delle province di Parma, Reggio Emilia, Mantova e Cremona. Il Festival nasce con l’obiettivo di valorizzare e promuovere, in un’ottica di rete e sostenibilità, l’intero bacino fluviale e i comuni rivieraschi, favorendo una nuova progettualità turistica condivisa.
Oltre a Padus Mirabilis, il Festival include GEORGICA – festa della terra, delle acque e del lavoro nei campi, la manifestazione guastallese che celebra il ritorno della primavera e il risveglio della natura.
Il Festival del Po© si muove come il fiume, seguendo il ritmo delle stagioni:
Due appuntamenti distinti, un’unica anima: quella del grande fiume Po.
Un progetto capace di generare attrattività culturale, turistica e ambientale, contribuendo alla valorizzazione dell’area MAB UNESCO Po Grande di cui i comuni rivieraschi coinvolti e i loro territori ne fanno parte.